-
Table of Contents
Mildronate Dihidricume: un integratore controverso nel mondo dello sport
Introduzione
L’uso di integratori alimentari nel mondo dello sport è diventato sempre più diffuso negli ultimi anni. Gli atleti cercano costantemente di migliorare le loro prestazioni e di ottenere un vantaggio competitivo, e spesso ricorrono a integratori per raggiungere questi obiettivi. Tuttavia, non tutti gli integratori sono sicuri ed efficaci, e alcuni possono addirittura essere dannosi per la salute. Uno di questi integratori controversi è il Mildronate Dihidricume, comunemente noto come Mildronate.
Cos’è il Mildronate Dihidricume?
Il Mildronate Dihidricume è un integratore alimentare che contiene la sostanza attiva meldonium. È stato sviluppato negli anni ’70 in Unione Sovietica per trattare disturbi cardiaci e circolatori. Tuttavia, negli ultimi anni è diventato popolare tra gli atleti come integratore per migliorare le prestazioni sportive.
Il Mildronate è stato sviluppato dall’azienda farmaceutica lettone Grindeks e viene venduto sotto diversi nomi commerciali, tra cui Mildronate, Mildroxyn e Meldonium. È disponibile in forma di compresse, capsule e soluzione iniettabile.
Meccanismo d’azione
Il Mildronate agisce come un inibitore della carnitina, una sostanza coinvolta nel metabolismo energetico delle cellule. Inibendo la carnitina, il Mildronate aumenta la disponibilità di ossigeno alle cellule e migliora il loro metabolismo energetico. Ciò può portare ad un aumento della resistenza e della capacità di recupero durante l’esercizio fisico.
Uso nel mondo dello sport
Il Mildronate è stato inizialmente utilizzato dagli atleti sovietici per migliorare le prestazioni durante gli allenamenti e le competizioni. Tuttavia, negli ultimi anni è diventato popolare anche tra gli atleti di altri paesi, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti.
Gli atleti che utilizzano il Mildronate affermano che migliora la loro resistenza, la capacità di recupero e la concentrazione durante l’esercizio fisico. Alcuni sostengono anche che aiuta a ridurre lo stress e l’affaticamento muscolare.
Controversie
Nonostante le affermazioni degli atleti, il Mildronate è stato al centro di numerose controversie nel mondo dello sport. Nel 2016, la tennista russa Maria Sharapova è stata squalificata per 15 mesi dopo essere risultata positiva al Mildronate durante un test antidoping. Anche altri atleti, tra cui il nuotatore cinese Sun Yang e il ciclista italiano Davide Rebellin, sono stati squalificati per l’uso di Mildronate.
La controversia principale riguarda il fatto che il Mildronate è stato inserito nella lista delle sostanze proibite dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) nel 2016. La WADA ha affermato che il Mildronate è stato inserito nella lista perché può migliorare le prestazioni degli atleti e può essere utilizzato come agente mascherante per altre sostanze proibite.
Effetti collaterali e sicurezza
Come tutti gli integratori, il Mildronate può causare effetti collaterali. I più comuni includono mal di testa, vertigini, disturbi gastrointestinali e aumento della pressione sanguigna. Inoltre, l’uso prolungato di Mildronate può causare dipendenza e può avere effetti negativi sul cuore e sui reni.
Inoltre, non ci sono ancora abbastanza studi a lungo termine sull’uso di Mildronate negli esseri umani per determinare la sua sicurezza e i suoi effetti a lungo termine. Pertanto, l’uso di Mildronate come integratore alimentare è ancora controverso e non è raccomandato dagli esperti.
Conclusioni
In conclusione, il Mildronate Dihidricume è un integratore controverso nel mondo dello sport. Sebbene alcuni atleti affermino che migliora le loro prestazioni, è stato inserito nella lista delle sostanze proibite dalla WADA e può causare effetti collaterali e dipendenza. Inoltre, non ci sono ancora abbastanza studi a lungo termine per determinare la sua sicurezza e i suoi effetti a lungo termine. Pertanto, l’uso di Mildronate come integratore alimentare è sconsigliato dagli esperti e gli atleti dovrebbero essere consapevoli dei rischi prima di utilizzarlo. È importante ricordare che il miglioramento delle prestazioni sportive dovrebbe essere ottenuto attraverso l’allenamento, la dieta e uno stile di vita sano, non attraverso l’uso di integratori controversi.